Thierry Groensteen torna dalle vacanze e riapre il suo blog con un post – come sempre – piuttosto interessante. Il tema è “pourquoi je ne lis pas de bande dessinée sur écran“, ovvero “perché non leggo fumetti su schermo”. Groensteen si interroga su quali siano le differenze tra la lettura su schermo e quella su carta: parla di gestualità, di modalità di interazione e di rapporti sensoriali differenti. E poi fa osservare che la lettura su schermo mette in crisi la chiusura dell’opera, perché su schermo siamo molto più facilmente distratti dai mille eventi e dalle diecimila presenze della rete. Infine sottolinea la differenza nella fruizione che può fare la differenza di dimensione dello schermo: sullo schermo grande del computer tutto sommato l’organizzazione della pagina è conservata; ma su quello piccolo del cellulare o del palmare, dove si può vedere una sola vignetta alla volta, il fumetto si trasforma in una semplice successione di vignette, con la perdita completa della dimensione tabulare. Oltre a questo, Groensteen dice anche tante altre cose interessanti, e visto che uno dei vantaggi della fruizione a schermo (sottolineato anche da lui) è la facilità di accesso, vi invito ad andarvele a leggere direttamente.
D’altra parte, io stesso, un paio di mesi fa, mi sono espresso brevemente su questo tema, rispondendo ad alcune domande di Davide Occhicone per Lo Spazio Bianco, insieme ad altri intervistati. Lì esprimevo delle perplessità che solo in parte coincidono con quelle di Groensteen (perché rispondevo a delle domande specifiche) ma che andavano sostanzialmente nella medesima direzione. La mia perplessità principale era che, posto su un supporto con potenzialità espressive molto maggiori della carta, il fumetto si troverà a competere con forme espressive più adatte a sfruttare quelle potenzialità, e quindi presumibilmente soccomberà, oppure si trasformerà al punto che ci domanderemo se chiamarlo ancora fumetto.
Non ho cambiato idea, ma vorrei sviluppare qui un discorso più vicino a quello di Groensteen che al mio, ricollegandomi anche ad alcune cose che ho detto nel post che precede questo. In quella sede facevo osservare come l’introduzione della scrittura abbia modificato profondamente la dimensione del mito, rendendolo un semplice corpus di racconti, del tutto separato da quella dimensione del rito che gli era una volta strettamente connessa. Il punto è che qualsiasi passaggio di supporto produce dei cambiamenti.
Mi spiego con un altro esempio. Prima dell’invenzione del grammofono, faceva parte del concetto di musica anche tutto il contesto visivo e partecipativo della sua esecuzione. Noi oggi pensiamo la musica come una sequenza di suoni, ma i nostri antenati sino a un secolo fa ne avevano certamente un concetto differente – e prima dell’invenzione della notazione musicale il concetto di musica era ancora diverso. Facciamo fatica a rendercene conto perché assumiamo naturalmente che il nostro concetto sia quello giusto, eppure sappiamo bene tutti che differenza ci sia tra sentire musica dal vivo e sentirla registrata in cuffia. Quanto a essere musica, per noi è musica in ambedue i casi; ma la differenza rimane, anche se tendiamo a esprimerla in termini diversi.
Insomma, l’introduzione della possibilità di registrare la musica e di ascoltarla indipendentemente dal contesto ha reso la musica più astratta, portandoci a selezionare gli aspetti che riteniamo per lei essenziali (quelli sonori) da quelli accessori (quelli visivo-partecipativi dell’esecuzione dal vivo).
Ora, portare il fumetto dalla carta allo schermo è un’operazione analoga. Evidentemente c’è qualcosa che va perso, ma possiamo decidere che si tratta di qualcosa che non è essenziale. Se riteniamo che la messa in pagina sia essenziale, accetteremo la visione su grande schermo ma rifiuteremo quella sugli schermi molto piccoli, che la rendono impossibile. Se riteniamo che la sensazione tattile con la carta sia essenziale, qualsiasi fruizione su schermo la esclude; e così via.
Se siamo sostenitori sfegatati della fruizione su monitor è perché abbiamo già ridotto il fumetto a una serie di aspetti, e deciso che quelli tagliati fuori dal monitor sono trascurabili. Si tratta di una posizione discutibile, ma del tutto sensata: la scrittura stessa è il frutto di una decisione di questo tipo, che ha etichettato come trascurabili tutti gli aspetti di sonorità e intonazione della lingua, privilegiando le pure relazioni oppositive che permettono di distinguere un grafema (o lettera) dall’altro, come corrispettivo della distinzione di un fonema dall’altro.
Però la lingua scritta non ha ucciso quella parlata, così come la musica registrata non ha ucciso quella dal vivo. Dobbiamo augurarci che il fumetto su schermo non uccida quello su carta; e in questi termini capire per quali scopi lo schermo sia preferibile, e per quali altri la carta sia irrinunciabile.
Personalmente, condivido l’opinione di Groensteen secondo cui il computer è un grandioso strumento di consultazione e archiviazione, ma si legge decisamente meglio su carta. E questo è tanto più vero quanto più i testi sono lunghi.
Poi, certo, se il fumetto si dovesse trasferire su monitor, assisteremmo a una sua trasformazione. Sono convinto che, se questo dovesse succedere, dopo un certo numero di anni avremmo due linguaggi differenti, uno adatto alla carta, quello del fumetto, e l’altro adatto al monitor, che forse chiameremmo ancora fumetto, ma sarebbe in realtà un’altra cosa.
[…] Barbieri sintetizza, nel suo blog (click qui), uno dei quesiti della nostra epoca (limitatamente a quella piccola, ma deliziosa, cosa che è […]
Un primo esempio di questa evoluzione lo vediamo nella Apps per iPhone/iPad, dove le vignette vengono visualizzate singolarmente. Mi sembra un’operazione più vicina a SuperGulp-fumetti in tv che al fumetto su carta. Taluni sono dell’idea che in futuro penseremo al fumetto su carta come a un “caso particolare” del più ampio linguaggio del fumetto, che si esprime anche su web, su dispositivi mobili e chissà che altro. Come dire che il cinema vive sul grande schermo in sala, in tv e su dvd, ma non sono sicuro che l’analogia sia calzante.
Credo che il problema sia che grande schermo e piccolo schermo sono (nelle loro tutt’altro che ininfluenti differenze) tutti e due schermi (e non interattivi) – mentre il fumetto passa dalla carta allo schermo interattivo. E’ un bel salto, che non può lasciare il linguaggio indifferente.
Col passaggio al piccolo schermo è cambiato anche il cinema; e nessuno si sognerebbe di andare a vedere al cinema i telefilm. Il fumetto finirà per trasformarsi molto di più – nel che, in sé, non c’è niente di male, e magari si faranno anche cose bellissime.
Ma sarà un linguaggio diverso, imparentato con quello del fumetto un po’ come lo è il cartone animato.
Donald McKenzie e la Bibliothèque bleue, del resto, insegnano.
A mio parere è però anche necessario considerare che l’aumento dei supporti che rendono possibile la fruizione di fumetti (o come essi si vogliano chiamare) comporterà un, si spera, proporzionale aumento dei fruitori medesimi. Che dunque i fumetti su i-pad e simili siano da considerarsi prima di ogni altra cosa un incentivo alla loro generale diffusione?
Snàp
p.s. ho letto il suo testo sulla “breve storia della letteratura a fumetti”. L’ho trovato, nella sua brevità, impeccabile. Complimenti.
Sì, può essere che il nuovo supporto conquisti nuovi lettori, però – credo, come ho già detto nel post – a patto che quello che vi si fa sia adeguato al nuovo supporto, e quindi assai diverso dal fumetto su carta.
Se si fanno le stesse cose, i lettori saranno quegli stessi del fumetto che amano sperimentare le novità tecnologiche, sinché non se ne stancano.