Per parlare di fotografia, ho bisogno di passare dalla pittura. Non c’è dubbio che tutte e quattro le immagini che ho inserito in questo post siano immagini erotiche. La Venere di Tiziano era destinata a una alcova; la maja di Goya era stata commissionata da un collezionista di nudi, in una Spagna di fine settecento in cui dipingere nudi era un reato; la ragazza di Modigliani non ha bisogno di commenti.
La forte carica erotica di queste immagini non ne corrompe la sacralità, a prescindere dall’uso a cui erano di fatto destinate. Innumerevoli figure di qualità decisamente inferiore a queste sono state nella storia destinate al medesimo uso. Ma se ci ricordiamo di quelle, non le ricordiamo al medesimo modo di queste. Qui siamo di fronte a una celebrazione della sessualità e del corpo, laddove in tanti altri casi ci sono soltanto delle donne svestite, della banale pornografia, hard o soft che sia.
I tre dipinti ci mostrano le tre rispettive figure femminili attraverso l’immaginazione del pittore mossa dal desiderio. Nel riconoscere quel desiderio, ci possiamo immedesimare nell’occhio e nella mente dell’autore, e desiderare con lui. Anche la fotografia di Weston ci mostra una figura femminile attraverso l’immaginazione del fotografo; però c’è una differenza cruciale: se questa è davvero una fotografia, allora la scena che il fotografo ci propone è esistita davvero, e da qualche parte nello spazio e nel tempo quella specifica donna si è trovata in quella specifica posizione. All’occhio desiderante dell’autore si affianca direttamente il mio, attraverso la mediazione della sua immagine. Weston non solo mi fa sentire quello che lui sente, ma mi fa anche vedere quello che lui vede nel modo in cui lo vede, garantendomi che non si tratta solo di un prodotto della sua immaginazione.
Poi, certo, è evidente che queste quattro immagini sono, tematicamente e stilisticamente, figlie l’una dell’altra. Ma la fotografia aggiunge alla ricetta dell’erotismo un ingrediente che la pittura non possedeva: la presenza. E proprio perché questa presenza erotica è già così forte per conto proprio, il fotografo la deve contenere molto di più di quanto non debba fare il pittore. Di conseguenza, ancora più che in pittura, il corpo femminile diventa qui l’occasione per uno studio formale di linee, luci e ombre.
L’eros può così magari passare leggermente in secondo piano; non c’è comunque davvero il rischio che possa scomparire. Tuttavia nel momento in cui esso diventa il quadro di riferimento in cui si inserisce una composizione fondamentalmente plastica, questa stessa plastica diventa erotica, a volte anche indipendentemente dalla reale presenza dell’oggetto del desiderio. Lo sa benissimo, per esempio, Robert Mapplethorpe.
Mentre leggevo il tuo articolo, prima ancora di finirlo, mi veniva in mente la carica erotica dei corpi maschili di Mapplethorpe, che hai poi citato con la foto delle orchidee.
Al di fuori di un contesto di classicità, in cui è ancora possibile rintracciare delle relazioni tra pittura e fotografia, sarebbe interessante riflettere anche sui riferimenti formali e sull’erotismo (porno?) dei nudi di Wolfgang Tillmans o di Terry Richardson.
Probabilmente prima di loro, è passata tanta altra acqua sotto i ponti, anche cinematografica.
Il tema è affascinantissim, e il tuo post lo lancia in modo altrettanto interessante 🙂
Tillmans e Richardson sono certamente molto più lontani di Weston o di Mapplethorpe dalla classicità della pittura. E mi sembra che la loro provocatorietà si nutra fortemente del valore di “presenza” della fotografia, ovvero del fatto che, poiché si tratta di foto, quella scena lì, per quanto certamente costruita, si è verificata davvero. Se le immagini di Tillmans e Richardson fossero dipinti invece che fotografie non avrebbero perciò la stessa carica.
Quanto ai loro riferimenti iconografici, bisognerebbe lavorarci sopra. Spesso l’effetto provocatorio si ottiene accostando il sacro con il profano: non mi stupirei quindi di scoprire nelle loro foto dei riferimenti molto classici, insieme agli aspetti di carattere ostentatamente volgare.
Non sono però poi sufficientemente esperto di fotografia. Il mio interesse è soprattutto teorico, e di confronto tra media diversi.
[…] Qualche giorno fa sono intervenuto al congresso dell’Associazione Nazionale di Studi Semiotici, dedicato a “La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale”, con un intervento dal titolo “L’indice indiscreto”, il cui argomento era l’erotismo in fotografia. L’intervento espandeva alcuni temi che ho già affrontato sinteticamente anche in questo blog, in due post dedicati ai nudi di Edward Weston (qui e qui). […]