Piccola premessa aggiunta a posteriori: questo post è il prodotto di un fraintendimento. Marco Giovenale, bersaglio della mia polemica, aveva postato su slowforward un intervento nato in un contesto preciso, in risposta ad altri interventi, ma senza esplicitare tale contesto. Purtroppo, così decontestualizzato, il suo post produce l’effetto che depreco nelle righe che seguono. Accortosi dell’errore, anche grazie a questo intervento, Marco ha momentaneamente tolto il post, in attesa di sistemarlo (leggi qui in fondo i commenti per dettagli). Prendete questo post, dunque, per favore, come un caveat a quello che può succedere quando si sottovalutano i problemi di contesto. Non è più un attacco a Giovenale. La cosa è chiarita.
Un certo numero di anni fa seguivo le lezioni di Eco all’università. Era l’inizio del corso, e per me era il primo anno di università. Eco dedicò un paio di lezioni a demolire la tesi di un teorico di cui non ricordo il nome, il quale, analizzando un testo pubblicitario, ne sosteneva correttamente la scorrettezza, ma con argomenti sbagliati o insufficienti. Insomma, come ci mostrava Eco, la sua analisi arrivava a conclusioni giuste attraverso un’argomentazione sbagliata o insufficiente. Il testo pubblicitario così evidentemente scorretto si intitolava – questo lo ricordo benissimo – Millions can’t be wrong, e sosteneva la tesi secondo cui un certo prodotto (quello pubblicizzato) era buono in quanto acquistato da milioni di persone. Nello specifico, il testo era ancora più fraudolento, perché sembrava che parlasse di milioni di persone, mentre, a una lettura più attenta, si scopriva che parlava di milioni di bottiglie. Ma sarebbe stato scorretto anche se avesse parlato di milioni di persone. A sua volta, il teorico di cui non ricordo il nome (e non importa molto, qui, chi fosse) portava a sostegno della sua tesi il fatto che con il suo tipo di analisi si potesse arrivare a rivelare la falsità di quel messaggio: un altro paralogismo. Come ben sa chiunque abbia studiato un minimo di logica, una conclusione giusta può essere sostenuta da qualsiasi premessa, giusta o sbagliata che sia; in altre parole, la verità della conclusione non implica quella delle premesse.
Ma restiamo sul Millions can’t be wrong. Potremmo chiamarlo l‘argomento della democrazia, versione moderna del vox populi vox dei. Se lo accettassimo, dovremmo accettare l’idea che, poiché milioni non possono sbagliare, allora è stato un bene per l’Italia essere condotta da Silvio Berlusconi negli ultimi vent’anni. I milioni non potevano sbagliare nemmeno quando elessero Adolf Hitler nella Germania del ’33; e poiché il razzismo e in particolare l’antisemitismo sono state a lungo tesi ampiamente accettate in Europa, e quindi sostenute da milioni di persone, allora sono tesi corrette.
Sappiamo che non è così. Sappiamo anche che la democrazia non assicura la verità, ma, più banalmente, rende meno probabili (ma non impossibili) gli errori gravi. Non è il migliore dei mondi politici possibili, ma solo il meno peggio (Aristotele docet). E per fortuna che c’è.
Una variante dell’argomento dei Millions riguarda le comunità ristrette, in particolare quella dei ricercatori. Tutta la costruzione della scienza è basata su questa versione ridotta (e meno becera) dell’argomento dei Millions: una teoria è vera quando è riconosciuta dalla comunità. Naturalmente ci si aspetta che la comunità dei ricercatori giudichi con strumenti razionali (e questa è la forza della scienza), e ci si aspetta anche (e purtroppo non sempre è così) che tutti abbiano in mente i principi del falsificazionismo di Popper, per cui una teoria scientifica è accettabile se stabilisce i principi della propria falsificabilità – e quindi la verità scientifica è sempre contingente, e in attesa di essere falsificata da una teoria migliore o diversa.
Tutte queste ammirevoli precauzioni non hanno evitato alla scienza di sostenere razionalmente il razzismo, o di produrre autorevoli moltitudini di fondate dimostrazioni di teorie oggi ritenute palesemente infondate. Se Millions si possono sbagliare, possono sbagliarsi anche Thousands, o Hundreds, persino quando credono di averne le prove. Non domandatemi quale sia allora il criterio di verità assoluto; io penso semplicemente che non ci sia: la verità, proprio come la razionalità, è sempre relativa a un insieme di premesse, spesso non esplicitate e spesso difficilmente esplicitabili.
Per questo stamattina ho fatto un salto quando ho visto applicato l’argomento dei Millions, nella sua variante accademica, in un post di Marco Giovenale, “un errore diffuso”. Ne riporto qui di seguito le prime righe:
Dicono dunque che non ci sono scritture di ricerca particolari, che il Novecento non ha cambiato granché nell’assetto letterario mondiale (e italiano, chiaramente).
Dicono che un errore diffuso vela offusca obnubila la vista di taluni italiani, statunitensi, canadesi, belgi, svedesi, australiani, francesi, di tanti europei, che – proprio come gli artisti visivi – sono testardamente persuasi che la comunicazione, le arti, la letteratura, gli scambi linguistici anche più semplici, siano – con il Novecento e in questo primo quindicennio di XXI secolo – mutati radicalmente, avviandosi nelle direzioni e nel senso indicati e prefigurati da alcune ricerche artistiche e letterarie che in tutto il mondo e perfino in Italia si sono moltiplicate dal secondo dopoguerra in avanti. Senso sbagliato e direzioni sbagliate, dicono.
Au contraire: autori e critici che riportano le lancette dell’orologio a una presunta tradizione di trasparenza aproblematica, transitività, metro e plot classici, narrazione lineare, lirica confessionale, soggetti iper-coesi, ostili all’ironia, dicono e sostengono che il Novecento – specie nella sua seconda metà – è in buona parte un unico errore, da arginare. Pur diffuso. Così affermano.
Dicono o insomma è come se dicessero che senz’altro Pennsound sbaglia, diffonde perniciosissimi virus attraverso decine di migliaia di file audio. Se ne deduce che è in errore l’intera Università di Pennsylvania…
Dopo di che Giovenale inizia una lunghissima lista di link di pagine di istituzioni e ricercatori che sostengono la sua tesi. La lista è utilissima, ed è l’aspetto decisamente positivo di questo post, e non l’ultima ragione per segnalarlo. Rispetto a questo, molte grazie a Giovenale.
Ma l’argomento che la introduce e giustifica è francamente insopportabile, e palesemente sbagliato. All’argomento dei Millions, qui utilizzato nella versione accademica, si accompagnano altre furberie retoriche, che vale la pena di guardare da vicino.
Partiamo con quel “Dicono”, con cui si apre il post, e che poi si ripete. Che tristezza! Mi sembra di leggere Libero, o Il Giornale, che sono pieni di “dicono” perché hanno bisogno di creare per il proprio pubblico un nemico invisibile e incerto, che generi un senso di insicurezza e di pericolo da cui ci sarà poi chi li può difendere (nella fattispecie il proprietario o ispiratore delle testate stesse). Non chiedo a Giovenale di fare nome e cognome di coloro che “dicono”: questo sarebbe altrettanto ideologico e scorretto.
Tuttavia, quando per sostenere una tesi si deve ridurre l’avversario a macchietta, se ne devono ipersemplificare e ridurre ad unum le tesi, se ne deve negare la complessità, allora c’è davvero qualcosa che non quadra. Solo chi sia già d’accordo a priori con chi scrive potrà riconoscersi in questa semplificazione, perché è semplificazione del nemico. Chi non si riconosce nelle tesi di Giovenale si domanderà piuttosto: di chi parla? chi è che può sostenere davvero tesi così grossolane? forse c’è davvero qualcuno, e non sono io; ma se sono tesi così grossolane, perché darsi la pena di confutarle? oppure, forse questa è un’immagine artefatta di me? ma cosa si vuole, dipingendomi così, la guerra?
In effetti, le parole di Giovenale appaiono davvero come un atto di guerra, o di pre-guerra; una di quelle strategie di semplificazione pre-bellica in cui si dipinge il nemico come becero e stupido, per rafforzare la coesione interna e acuire la tensione esterna.
Ma torniamo sul punto. Questi generici nemici dicono dunque che la scrittura di ricerca si sbaglia. Ma, prosegue l’argomentazione, come potrebbe sbagliarsi visto che Millions (in senso accademico) can’t be wrong? Costoro, ci dice Giovenale, “riportano le lancette dell’orologio a una presunta tradizione di trasparenza aproblematica, transitività, metro e plot classici, narrazione lineare, lirica confessionale, soggetti iper-coesi, ostili all’ironia”. Fantastico, Marco, chi non è con te è contro di te! Chi non è per la tua versione del progresso è contro il progresso.
Al di là dell’atteggiamento fascistoide (e scusami, Marco, so benissimo che non pendi da quella parte; ma la tua retorica è esattamente di questo tipo), quante presupposizioni non dimostrate ci stanno in queste parole? Per esempio, che il progresso sia inequivocabilmente un valore positivo, e che “riportare le lancette dell’orologio” a qualcosa di precedente sia inequivocabilmente un valore negativo. Potrebbe essere vero, ma puoi darlo così per scontato? E in questo precedente ci stanno davvero “trasparenza aproblematica”, “transitività” e tutte le altre voci del tuo elenco? E chi critica la “scrittura di ricerca” è per forza partigiano di queste cose, ed è per forza un nemico del progresso?
E se qualcuno vedesse la tua “scrittura di ricerca” non come qualcosa di falso o sbagliato (e come si fa a considerare sbagliato un prodotto artistico, se non si ha un’idea chiara del giusto?) ma come qualcosa che ha avuto un profondo significato e un profondo valore nel suo momento storico, ma che, cambiato il momento storico, appare un po’ datata; se qualcuno vedesse le cose in questi termini, come lo classificheresti? Continuerebbe a essere tra i soggetti impliciti del “dicono”?
Non è magari possibile che ci sia una ricerca che non assomiglia a quella che sostieni tu (e nemmeno a quelle cose di cui fai la parodia, e alle quali – lo sai – nemmeno io sono particolarmente legato), e non le vuole assomigliare proprio perché si rende conto dei suoi limiti e dei suoi problemi? Che non ti si possa dare un quadro di questa potenziale scrittura di ricerca deriva dal fatto che sarebbe davvero di ricerca, e quindi incerta, scarsamente riconducibile a una tradizione.
A quanto pare, invece, una tradizione tu ce l’hai, e la difendi con la stessa violenza con cui si difendono le tradizioni in pericolo, sbagliando per eccesso, a quanto pare. Io non sto difendendo nessuno. Non ho una posizione poetica da difendere a spada così tratta. Ma, al di là dell’utilità dei link che fornisci (e di cui nuovamente ti ringrazio) questi attacchi fanno male prima di tutto a chi li produce e conduce. Troppo assomigliano a quelli con cui qualsiasi tradizione passatista (anche quelle a cui, storicamente, si opponevano le avanguardie) ha difeso le proprie posizioni arretrate di fronte a istanze (giuste o sbagliate che fossero) che essa non era in grado di capire e accettare.
E’ sicuramente, invece, questo tuo, Daniele, un articolo che tiene conto della storia di quanto si va dicendo anche in Italia nei nostri anni. E dunque il mio articolo non risponde a nulla. Nasce dal nulla. Non ha radici. E’ talmente incomprensibile…
Non replica a nulla, e soprattutto, “vuole la guerra”. Mentre il tuo, Daniele, chiamando in causa il fascismo, il razzismo, l’antisemitismo (come paragoni legati a una prassi che dici essere mia, per carità) no. Non è bellicoso.
Se certo abiettamente il mio articolo parte da zero, il tuo ricostruisce con finezza di riferimenti l’origine di tutta la vicenda legata alla traduzione in Italia di tradizioni letterarie di ricerca di lunga durata e di scritture anche assai recenti.
Ci torneremo su.
Marco Giovenale commentato su Guardare e leggere:
E’ sicuramente, invece, questo tuo, Daniele, un articolo che tiene conto della storia di quanto si va dicendo anche in Italia nei nostri anni. E dunque il mio articolo non risponde a nulla. Nasce dal nulla. Non ha radici. E’ talmente incomprensibile…
Non replica a nulla, e soprattutto, “vuole la guerra”. Mentre il tuo, Daniele, chiamando in causa il fascismo, il razzismo, l’antisemitismo (come paragoni legati a una prassi che dici essere mia, per carità) no. Non è bellicoso.
Se certo abiettamente il mio articolo parte da zero, il tuo ricostruisce con finezza di riferimenti l’origine di tutta la vicenda legata alla traduzione in Italia di tradizioni letterarie di ricerca di lunga durata e di scritture anche assai recenti.
Ci torneremo su.
Non ci fraintendiamo, Marco. È il tuo articolo a ricostruire con finezza di riferimenti la vicenda, ma questo te lo ho riconosciuto (e senza nessuna ironia), e lo considero un aspetto assolutamente positivo.
Quello che non mando giù è invece il tono e i presupposti con cui queste belle informazioni vengono presentate. Il mio articolo è indubbiamente bellicoso, perché questa è la reazione che mi produce un approccio di questo genere. Ma non sto facendo la guerra alle scritture di ricerca (al massimo mi permetto di avanzare qualche perplessità); la sto facendo solo al “dicono che” e all’argomento dei Millions (accademici) can’t be wrong.
È questo tipo di retorica a sembrarmi falsificante, e mi fa paura proprio perché mi evoca gli spettri terribili che ho citato. Le scritture di ricerca, qualunque sia l’opinione che ne abbiamo, non se la meritano.
Non ci fraintendiamo, Marco. È il tuo articolo a ricostruire con finezza di riferimenti la vicenda, ma questo te lo ho riconosciuto (e senza nessuna ironia), e lo considero un aspetto assolutamente positivo.
Quello che non mando giù è invece il tono e i presupposti con cui queste belle informazioni vengono presentate. Il mio articolo è indubbiamente bellicoso, perché questa è la reazione che mi produce un approccio di questo genere. Ma non sto facendo la guerra alle scritture di ricerca (al massimo mi permetto di avanzare qualche perplessità); la sto facendo solo al “dicono che” e all’argomento dei Millions (accademici) can’t be wrong.
È questo tipo di retorica a sembrarmi falsificante, e mi fa paura proprio perché mi evoca gli spettri terribili che ho citato. Le scritture di ricerca, qualunque sia l’opinione che ne abbiamo, non se la meritano.
puntualizzo: http://slowforward.wordpress.com/2013/05/20/un-articolo-tolto/
Marco Giovenale commentato su Guardare e leggere:
puntualizzo: http://slowforward.wordpress.com/2013/05/20/un-articolo-tolto/
Non mi sono spiegato bene, Daniele. (Limiti dell’ironia).
Sono anni che un tizio va al grigio triste condominio accanto al fiume e dice ai casigliani: condòmini, casigliani, a poche decine di metri dal vostro condominio scorre un bel fiumicello, aprite le finestre e date uno sguardo, anche un’occhiata.
Questo non accade. Finestre sbarrate. Dopo sette anni di questa storia, il tizio scrive ai casigliani una pubblica lettera dicendo loro che non solo c’è un fiume accanto al condominio, ma che dall’altra parte del fiume hanno costruito case e casette amene.
Adesso dice ai casigliani: casigliani benedetti, accanto al vostro condominio scorre un fiume, e se aprite le finestre vedete che dall’altra parte del fiume hanno costruito un sacco di case e casette amene, i cui abitanti scendono al fiume a farsi il bagno, a prendere il sole, a far flottare le barchette.
Finestre chiuse. Attenzione: non socchiuse; chiuse. Cioè: non è che socchiudono le tapparelle, fanno spallucce, e le riabbassano. Non le aprono proprio, per principio. I loro genitori, del resto, facevano così. Da almeno trent’anni fanno così, in blocco. Fanno blocco.
(Il bello è che non fanno che parlare di fiumi tutto il giorno, perfino in chat, ci navigano dentro anche nei sogni. Ma quanto ad aprire le finestre sul versante dove scorre il fiume, non se ne parla proprio. Dopo trent’anni si saranno anzi arrugginiti i rulli delle serrande, a dir poco).
Il tizio allora va dai casigliani e dice: ma guarda che scemi quelli delle casette e case amene, dall’altra parte, ma guarda come sono fessi tutti quanti, a dozzine, a centinaia, a migliaia, loro che scendono al fiume a farsi il bagno, a prendere il sole, a far flottare le barchette, e si divertono e se la godono. Fate invece bene voi a sortir fuori tutte le mattine dalla parte opposta, e andare per le vostre (ok: diversamente amene, magari) vie. Però intanto vi state perdendo il fiume, le barchette, e magari anche la conoscenza di altri casigliani non diversissimi da voi.
Si affaccia alla finestra uno e gli dà del fascista.
Be’, non mi sembra che sia andata proprio così. Però apprezzo che tu abbia tolto l’articolo, e spero di rivederlo con le stesse informazioni ma senza gli stessi toni.
D’altra parte, capisco bene che, inserito nella giusta conversazione, il tono dell’articolo sarebbe apparso diverso. Ma convieni anche tu che senza contesto, l’effetto è piuttosto disturbante, e invita alle peggiori interpretazioni…
Marco Giovenale commentato su Guardare e leggere:
Non mi sono spiegato bene, Daniele. (Limiti dell’ironia).
Sono anni che un tizio va al grigio triste condominio accanto al fiume e dice ai casigliani: condòmini, casigliani, a poche decine di metri dal vostro condominio scorre un bel fiumicello, aprite le finestre e date uno sguardo, anche un’occhiata.
Questo non accade. Finestre sbarrate. Dopo sette anni di questa storia, il tizio scrive ai casigliani una pubblica lettera dicendo loro che non solo c’è un fiume accanto al condominio, ma che dall’altra parte del fiume hanno costruito case e casette amene.
Adesso dice ai casigliani: casigliani benedetti, accanto al vostro condominio scorre un fiume, e se aprite le finestre vedete che dall’altra parte del fiume hanno costruito un sacco di case e casette amene, i cui abitanti scendono al fiume a farsi il bagno, a prendere il sole, a far flottare le barchette.
Finestre chiuse. Attenzione: non socchiuse; chiuse. Cioè: non è che socchiudono le tapparelle, fanno spallucce, e le riabbassano. Non le aprono proprio, per principio. I loro genitori, del resto, facevano così. Da almeno trent’anni fanno così, in blocco. Fanno blocco.
(Il bello è che non fanno che parlare di fiumi tutto il giorno, perfino in chat, ci navigano dentro anche nei sogni. Ma quanto ad aprire le finestre sul versante dove scorre il fiume, non se ne parla proprio. Dopo trent’anni si saranno anzi arrugginiti i rulli delle serrande, a dir poco).
Il tizio allora va dai casigliani e dice: ma guarda che scemi quelli delle casette e case amene, dall’altra parte, ma guarda come sono fessi tutti quanti, a dozzine, a centinaia, a migliaia, loro che scendono al fiume a farsi il bagno, a prendere il sole, a far flottare le barchette, e si divertono e se la godono. Fate invece bene voi a sortir fuori tutte le mattine dalla parte opposta, e andare per le vostre (ok: diversamente amene, magari) vie. Però intanto vi state perdendo il fiume, le barchette, e magari anche la conoscenza di altri casigliani non diversissimi da voi.
Si affaccia alla finestra uno e gli dà del fascista.
Be’, non mi sembra che sia andata proprio così. Però apprezzo che tu abbia tolto l’articolo, e spero di rivederlo con le stesse informazioni ma senza gli stessi toni.
D’altra parte, capisco bene che, inserito nella giusta conversazione, il tono dell’articolo sarebbe apparso diverso. Ma convieni anche tu che senza contesto, l’effetto è piuttosto disturbante, e invita alle peggiori interpretazioni…