Emmanuel Guibert ci riprova, sempre con i colori e la grafica complessiva di Frédéric Lemercier. L’idea del reportage basato su un montaggio di disegni e fotografie era stata alla base del bellissimo Il fotografo, insieme con il fotografo Didier Lefèvre, perduto nelle montagne dell’Afghanistan. Stavolta il fotografo è invece Alain Keler, e il libro si chiama Alain e i Rom (in originale Des nouvelles d’Alain). Le riflessioni che facevo qualche mese fa sul rapporto tra immagine disegnata e fotografia nell’altro libro varrebbero pienamente anche per questo.
Ma là c’era anche una traccia narrativa, una storia, quella del viaggio di Lefèvre attraverso l’Afghanistan; mentre qui lo spirito è quello – chiamiamolo così – del dossier soggettivo, o del diario di lavoro del giornalista. Non si arriva, mi pare, alla grandiosità e all’emozione che l’altro volume sapeva suscitare; e tuttavia anche questo è un testo molto godibile, un bel reportage sull’esistenza dei Rom e sull’esperienza di chi ha cercato di avvicinarsi a loro, per fotografarli e farli conoscere, un libro di belle immagini, forti e sentite.
Magari è proprio per il suo essere meno emozionante, meno unico del precedente, che potremmo dire che questo libro inaugura effettivamente un genere, apre una possibilità, definisce un format. La storia de Il fotografo era troppo estrema per essere davvero ripetibile. Ma Alain e i Rom mostra come si possa usare la narrazione per immagini disegnate per contestualizzare le immagini fotografiche senza ricorrere né all’ossessione ritmica dell’alternanza foto-didascalia, né all’inevitabile marginalizzazione della foto quando il testo verbale diventa un’esposizione continua, racconto o saggio che sia.
Il disegno accorcia la distanza tra ciò che il fotografo ha visto e testimoniato e l’evento dell’andare, entrare in contatto, vedere e testimoniare, ciò che, insomma, veniva inevitabilmente delegato alla sola parola. Il reportage a fumetti (alla Joe Sacco) ha reso possibile anche questo formato misto, in cui il disegno racconta e la foto testimonia e le parole, che inevitabilmente ci sono, si trovano in una relazione con ciò che si vede che è più simile a quella che intrattengono nel mondo di tutti i giorni, nel mondo reale.
Questo rende, paradossalmente, l’operazione di Guibert davvero simile al documentario filmico, al reportage filmato; solo che le foto sono foto, con tutta la loro icastica fissità, e non immagini che scorrono come avviene nel cinema, e che, per quanto forti, un attimo dopo non sono più sotto i nostri occhi. Insomma, ora che la strada è aperta, ce ne aspettiamo altri. Guibert è bravo, indubbiamente; ma chissà cosa potrebbero fare autori diversi, con uno spirito diverso dal suo?
“viaggio di Lemercier”.. ti sei confuso, correggi.. 🙂
quindi pensi sia del tutto assente una storia? secondo me la narratività resta, è comunque un racconto, anche quello giornalistico, no?
comunque interessantissimo, grazie di questo post e di queste osservazioni..
cascano a fagiuolo per la mia tesi su “il fotografo”..
volevo scriverti più in là, ma vista l’occasione: volevo chiederti (se hai voglia, interesse e tempo) se quando ho quasi finito di scrivere la tesi, potessi dargli uno sguardo, per darmi dei consigli, critiche e suggerimenti.. mi farebbe piacere la tua opinione.. grazie. niki
Grazie della segnalazione. Correggo.
Non è che manchi narratività; quella, ovviamente, c’è. Manca una vicenda unitaria forte, come c’era ne “Il fotografo”. Non è necessariamente un difetto.
no no, non volevo dire fosse un difetto..anzi.. volevo capire se c’era appunto una differenza tra storia narrata e “vicende” narrate..
Mah, “storia” e “vicende” sono termini informali per riferirsi più o meno allo stesso concetto. Semmai è la differenza tra il singolare e il plurale che conta, qui. Nel libro con Lefèvre c’era un forte filo conduttore unitario, dato dal viaggio e dai suoi pericoli. In questo il filo è molto più debole, dato dal tema comune dei reportage, ciascuno dei quali ha una sua vicenda specifica. Il vantaggio della storia forte, complessivamente unitaria, è che può far leva su tensioni e aspettative del lettore più forti e complessive; ma ci sono testi straordinari che ne fanno a meno.
per questo ho usato “vicende” virgolettate.. stavo sottolineando anche io la pluralità degli eventi legati da un tema unitario.. caratteristiche, penso, proprio dei reportage..